
La pandemia accelera la digitalizzazione del settore alimentare
L’emergenza ha radicalmente modificato le nostre abitudini e le nostre necessità di consumo.
Secondo alcuni dati raccolti da Il Sole 24 Ore, il lockdown ha fatto nascere 1,3 milioni di nuovi “consumatori digitali” in Italia: il 37% di chi ha acquistato qualcosa online nel primo mese di marzo non l’aveva mai fatto nel corso dei dodici mesi precedenti.
La penetrazione del settore food nell’online è pressoché raddoppiata durante il lockdown: il 17,2% dei consumatori ha acquistato almeno una volta attraverso il web prodotti confezionati di largo consumo.
Nel 2020, 46,5 milioni di consumatori italiani usufruiscono di servizi di e-commerce o utilizzano digitale nel percorso di acquisto, pari all’88% della popolazione italiana sopra i 14 anni, una crescita di 2,6 milioni rispetto all’anno precedente (+6%).
Non è cambiato solo il “come” si acquista, ma anche il “cosa”: la crisi ha messo tutti gli attori del food&grocery di fronte alla necessità di accelerare la propria trasformazione digitale.
Escludendo il delivery e i pasti pronti, il Food & Beverages online nel 2020 in Italia avrebbe dovuto raggiungere quota 653 milioni di dollari, con una crescita del 9,8% sul 2019. Le stime più recenti hanno invece aggiornato questa cifra a 697 milioni di dollari. E si prevede che nel 2024 che il settore superi il miliardo di dollari.
La necessità di mantenere il distanziamento sociale ha fatto in modo che si continui a fare la spesa da remoto senza andare nei negozi fisici: il 36% di chi l’aveva provato continua a fare la spesa privilegiando i canali online.
La crescita dell’e-commerce sarà permanente in tutti settori: le vendite online nell’alimentare, che avevano già riportato un aumento del 19% nel 2019, hanno avuto un ulteriore incremento di oltre due milioni di clienti in Italia nei primi nove mesi di quest’anno.
Secondo una statistica del Politecnico di Milano, il food ha avuto, nell’e-commerce, una crescita del 56% dal 2019 al 2020.
In Italia la componente e-commerce del food rappresenta l’1% del mercato totale, ma il 2020 è l’anno in cui l’intero settore alimentare ha subito un’accelerazione nel futuro: in pochi mesi c’è stato un salto in avanti di almeno 5 anni, un processo irreversibile destinato a crescere e rafforzarsi nel tempo.
Il trasporto della spesa online a temperatura controllata
Se la crescita esponenziale della spesa alimentare online da una parte ha sovraccaricato il sistema logistico, dall’altra ha fatto sorgere la necessità di servizi ad hoc.
Il problema che si pone è il come trasportare il cibo, soprattutto gli alimenti freschi e deperibili.
Lo scopo della Catena del Freddo è quello di preservare al meglio il prodotto, garantendone l’integrità, le norme igieniche e la sicurezza alimentare. Non solo i prodotti surgelati devono rispettare la catena del freddo, ma anche gli alimenti freschi (la cui temperatura di conservazione è di circa 5 gradi) e gli alimenti deperibili come frutta e verdura, che viaggiano a temperatura ambiente.
Una delle soluzioni è l’utilizzo di un corriere refrigerato, il quale però arriva solo in alcune aree e richiede grosse quantità di trasporto. L’alternativa è il packaging isotermico che, per sostituire adeguatamente il normale stoccaggio in frigorifero, deve avere spessore adeguato, pareti isolanti e sufficiente refrigerante all’interno. La scatola isotermica così composta può proteggere il prodotto fino a 48 ore.
Le tradizionali casse di polistirolo usate per il trasporto a temperatura controllata sono piuttosto voluminose e aumentano sia i costi di trasporto, sia il volume di stoccaggio in magazzino. In alternativa alle ingombranti casse in EPS preformate, esistono soluzioni completamente rivoluzionarie di imballo pieghevole che consentono di ottenere le massime prestazioni in termini di isolamento termico, risparmiando il 50% dello spazio in magazzino e durante il trasporto.
Isolambox in LAMINIL® o BIO LAMINIL® è prodotta da un pannello espanso in XPS, che può essere laminato su carta Kraft su uno o entrambi i lati e/o su carta plastificata in P.E.T. in argento/oro su uno o entrambi i lati per la protezione dai raggi solari. Questa soluzione, abbinata a pareti in EPS può preservare il contenuto sia a temperature ambiente, sia refrigerato fino a 48 ore. Questo prodotto è interamente personalizzabile in dimensioni, modello e stampa. Per i prodotti freschi vengono forniti refrigeranti in gel.
Isolambox Coldfold® è una scatola pieghevole in EPS consegnata piatta, pronta per un montaggio rapido. Utile per preservare il contenuto a temperature refrigerate e surgelate fino a 48 ore, con il supporto di refrigeranti come appositi sacchetti in gel o ghiaccio artificiale.
Per quanto riguarda le consegne a domicilio di catering, bar e ristoranti, si usano casse riutilizzabili in EPP (polipropilene espanso), come Isolambox Coldfold® RE-USABLE. È una scatola pieghevole spessa 3 cm, anch’essa consegnata piatta e pronta per il montaggio. L’alternativa perfetta alla ingombrante cassa in polistirene o alla borsa termica non-riciclabile. Queste scatole sono riutilizzabili, possono essere lavate e riutilizzate grazie alla loro incredibile resistenza meccanica. Realizzato con 98% di aria e 100% riciclabile!
I love Ostrica, la testimonianza di un’azienda alimentare che ha portato il food nel digitale
Abbiamo intervistato Luca Nicoli, fondatore di I Love Ostrica, un’azienda di e-commerce ittico che vende prodotti freschi sul web, nello specifico ostriche, caviale e pesce fresco.
I Love Ostrica riceve gli ordini via internet, prepara il pesce e lo confeziona in atmosfera protettiva per garantirne la freschezza fino alla tavola. La merce confezionata viene spedita all’interno di una Fresh Box isotermica in Laminil o una cassa di polistirolo alimentare: entrambe rigorosamente isolanti, igieniche e atossiche con ghiaccio gel per mantenere le temperature idonee.
La merce viene consegnata a destinazione 24/48 ore dopo la lavorazione, avvalendosi di corrieri espressi certificati per il trasporto di alimenti deperibili e freschi. La temperatura a cui deve viaggiare il pesce è di 4-6 gradi, garantita anche grazie all’aggiunta di refrigerante all’interno delle scatole.
-Luca, quale tipo di scatola Isolambox utilizza per spedire i suoi prodotti?
Utilizziamo la scatola Isolambox in color argento, dimensioni 47x26x30 automontante, non personalizzata.
-Quali sono i punti di forza di questo tipo di packaging?
Il punto di forza che ho riscontrato è che le scatole arrivano piatte, occupando poco spazio in magazzino e sono pronte per essere assemblate e riempite. Una volta riempita, la inseriamo all’interno di una scatola di cartone per dargli maggiore protezione.
–Isolambox garantisce l’adeguata tenuta termica del prodotto durante la spedizione?
Sì, con l’aggiunta di ghiaccio gel all’interno della scatola e il trasporto con corriere refrigerato.
-Infine, avete notato un incremento degli ordini online durante e dopo il lockdown?
Si, per quanto ci riguarda nel 2020 c’è stato un netto aumento degli ordini rispetto all’anno precedente.
I Love Ostrica è attiva sui principali social media, di seguito i link.
YouTube https://rb.gy/ufysys Twitter https://twitter.com/IloveOstrica
Facebook https://www.facebook.com/IloveOstricaShop
LinkedIn https://www.linkedin.com/company/i-love-ostrica/
e Instagram https://www.instagram.com/iloveostrica/